
Chi siamo
‘Il desiderio di Barbiana’ nasce per dare risposte a situazioni complesse, in cui la sofferenza psicologica e il disagio che ne consegue si intrecciano con fenomeni di esclusione ed emarginazione. La cooperativa gestisce una comunità diurna e residenziale e vari progetti sociali ed educativi nel territorio laziale.
Progetti ed attività
Progetti pensati per esigenze specifiche
Antenna 00100 e Antennina 00100 - Comunità diurna e residenziale per adulti e minori autistici e con disagio psicosociale
L'Abbarrato - il nostro birrificio artigianale e inclusivo
Agricoltura sociale - Attività agricole e fattoria didattica
Laboratori educativi-terapeutici per bambini - interventi terapeutici e di socializzazione per bambini
Consultorio per l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia
News

Partecipazione al programma "O anche no" - Rai2
I nostri ragazzi sono stati ospiti nella puntata del 24 gennaio 2021 del programma "O anche no", in onda su Rai2. Si parla di inclusione e inserimento lavorativo e in particolare del progetto L'Abbarrato - il nostro birrificio artigianale.
Di seguito i momenti in cui si parla di noi:
- dal minuto 7:20
- dal minuto 12:05
- dal minuto 26:09
- dal minuto 28:02
Un ringraziamento particolare va a Tobia e al ristorante "Benvenuti al Sud" di Nazzano.

Natale solidale
Su la Repubblica si parla del nostro birrificio e di Natalia, la nostra birra natalizia
Dal grido alla parola - un corto dell'Antenna 00100
La storia che raccontiamo è ambientata nelle case famiglia per ragazzi autistici dell’Antenna 00100. Una a Nazzano, l'altra a Campagnano di Roma. Si alternano qui sprazzi di vita, scampoli, momenti più o meno speciali vissuti dai ragazzi e dai bambini delle due comunità. La storia è una storia semplice, fatta di suoni e di mani, fatta dai vari e personalissimi modi in cui ognuno dei nostri ragazzi segnala la propria esistenza.

Intervista su Linea Verde
Il 19 aprile 2020 siamo stati ospiti nella puntata di Linea Verde intitolata "La filiera della solidarietà".
La parte che ci riguarda è dal minuto 16:48 al minuto 22:47.

AVVICINAMENTI. IL MUSEO IN ASCOLTO
Il progetto “Avvicinamenti. Il Museo in ascolto” è stato avviato grazie al protocollo di intesa stipulato con il Mibact—Museo Nazionale Romano e con il contributo del Ministero del Lavoro e della Regione Lazio con il D.D.N.G15544 DEL 30/11/2018. Ha come finalità il sostegno all’inclusione sociale, ed è rivolto alle persone con disabilità e non autosufficienti per le quali i servizi sono resi gratuitamente. Le adesioni possono pervenire da tutto il territorio di Roma e provincia attraverso le associazioni, privati e le Asl a loro riferibili, contattando il nostro centro prenotazioni.
Amici e partner
Enti, organizzazioni e istituzioni con cui collaboriamo
Articoli, pubblicazioni e link

La comunità «Educativa e Psicologica»
come risposta innovativa alle nuove sfide
poste dal disagio giovanile.
Analisi del modello e risultati di una
valutazione d’impatto.
2019
di Manuele Cicuti

Questioni di buone pratiche
2018
Documento redatto dai membri del gruppo
di lavoro dell’Antenne 110 sulle prese in
carico contemporanee del bambino con DSA
B. Boudard, C. Detienne, C. Loones, G. Possoz

Intervento di Antonio Di Ciaccia sull'autismo e psicosi infantile
29.10.2018
Antonio Di Ciaccia Parla di come ha messo in piedi l'antenna 110 a Bruxelles, casa per bambini autistici e come ha sviluppato la pratica a diversi.

Antonio Di Ciaccia: la Pratica a Diversi. Psicoanalisi e Autismo.
2018
Intervista ad Antonio di Ciaccia

Autismo, nel Lazio nuovo centro per adulti
16.04.2019
Intervista ad Antonio Di Ciaccia su dire.it
Sostienici

Contribuisci tramite PayPal
Contribuisci con il tuo 5 X MILLE
Il desiderio di Barbiana - C.F. 97920270580
Contribuisci tramite bonifico bancario
Il desiderio di Barbiana - cooperativa sociale
Codice IBAN:
IT15S0878739091000000034789